Villafranca di Verona è la prossima destinazione di “Città dei Motori” la rubrica di Rai Isoradio. Appuntamento sabato 28 gennaio alle 9,05.

27 gennaio 2023 – Sarà il sindaco Roberto Luca Dall’Oca ad aprire la puntata di “Città dei Motori” dedicata a Villafranca di Verona che andrà in onda sabato 28 gennaio alle ore 9,05 su RAI Isoradio, il canale diretto da Angela Marella. Insieme al conduttore della rubrica settimanale, Marco Rho, il sindaco porterà gli ascoltatori in un comune che, grazie alla sua posizione geografica al centro di un crocevia dei principali corridoi europei, ha saputo trasformare il suo territorio a vocazione agricola in un distretto industriale e di attività di prim’ordine che dà lustro a un tessuto economico fatto di aziende simbolo del made in Italy nel mondo e di start up innovative che, unite al nodo scolastico più importante della provincia, forma ragazzi che vanno nel mondo o rimangono, sempre di più, nelle aziende del territorio. Tutto questo senza dimenticare investimenti consistenti per il recupero di importanti aree verdi come il nuovo parco che sarà inaugurato a primavera.

Ma la vocazione agricola e un territorio ricco di eccellenze che finiscono nei piatti della cucina tradizionale veronese sono ben conosciuti dal giornalista enogastronomico Morello Pecchioli che, ricordando la contaminazione con il patrimonio culinario della vicina Mantova, del Lago di Garda, dei fiumi Adige e Mincio, dei monti Lesini e Cimbri, cita “Re e Regina” della cucina del territorio ovvero bollito e pearà e soprattutto le sfogliatine, citate da poeti, scrittori, filosofi e simbolo, dal 1842, dei grandi pasticceri di Villafranca di Verona.

La puntata sarà chiusa da Silvia Nicolis, Presidente del Museo fondato da suo papà Luciano, di cui si celebra quest’anno l’anniversario della nascita e nel cui ricordo offre ai visitatori un viaggio unico nell’ingegno umano con centinaia di auto storiche e testimonianze dell’evoluzione tecnica, del design e del costume del ‘900 che stupiscono chi si avvicina a storie di oggetti e personaggi che si sono distinti per le loro opere manuali e intellettuali all’interno del “Museo dell’Anno 2021” riconoscimento internazionale meritatissimo per un luogo della memoria e della cultura che offre infinite sorprese come quella delle macchine da scrivere fine ‘800 che già avevano un tasto con la @ (chiocciola) segno simbolo della comunicazione digitale degli anni Duemila.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
X