Maranello. TEDxModena, all’insegna della “E-volution”, chiude l’ultima giornata di Italian Motor Week che ha visto il tutto esaurito nelle Città dei Motori.

18 settembre 2023 – L’Auditorium Enzo Ferrari a Maranello che domenica pomeriggio era stato affollato dai fan festanti per il trionfo di Carlos Sainz e della Ferrari al Gp di Singapore di F1, in serata ha accolto l’evento conclusivo della Italian Motor Week ovvero la conferenza TEDxModena che ha visto 6 speaker incentrare i propri talk sul tema “E-Volution”.

Sul palco di TEDx sono saliti Tomaso Trussardi (CEO Gruppo Trussardi), Paola Gemelli (Ricercatrice Storica e Public Historian), Clemente Ingenito (Pilota aeronautico), Monica Zanetti (Fondatrice Scuderia Belle Epoque), Michele Aporti (General manager Zanasi Group), Micaela Verucchi (Ricercatrice Unimore, CTO HiPeRT-Lab). Nei 18 minuti ciascuno, secondo le regole imposte dal format TED, ogni relatore ha affrontato, raccontando esperienze di vita professionali e personali negli ambiti della tecnologia, della scienza, della creatività, dell’imprenditorialità, il concetto dell’evoluzione, soffermandosi sulle sfide, ma anche sulle opportunità, legate a un processo che stimola l’uomo all’incessante ricerca della perfezione, che lo porta a cambiare, migliorarsi e innovare grazie a intuizione, creazione, innovazione.

Il TEDxModena a Maranello ha chiuso una giornata finale ricca di eventi in tutti le Città dei Motori. A Imola tra centro storico e Autodromo, la sfilata della carovana e le prove cronometrate per le 250 auto storiche partecipanti alla 33esima edizione del Gran Premio Nuvolari. “Un’altra competizione motoristica storica che rivive le nostre strade, il cuore della città, il circuito e le colline” ha commentato il sindaco Marco Panieri. Un evento che per l’assessore all’Autodromo e al Turismo, Elena Penazzi, accresce la visibilità di Imola e fa percepire quanto centro storico e Autodromo siano vicini e permettano di creare una bella sinergia”.

A Modena una domenica che oltre alla visita guidata al Museo Ferrari ha visto l’apertura straordinaria della fabbrica Maserati con il Factory tour e lo showroom tour per la gioia degli appassionati della casa del Tridente. A Sant’Agata Bolognese, esposizione di macchine d’epoca, comprese due preziose Lamborghini: la 400 Gt, e l’ultra moderna Huracan Sto. In contemporanea ‘In treno al Museo’ evento che ha permesso ai cittadini di andare, a bordo di un trenino, dal centro del paese fino al Museo Lamborghini, aperto per una visita d’eccezione “grazie alla costante collaborazione con la realtà della Lamborghini – come ha ricordato il sindaco Giuseppe Vicinelli – Il nostro territorio ha una grande storia di motori, mai da dimenticare e anzi da valorizzare grazie anche ad eventi come questo che coinvolgono tutta la cittadinanza e un museo sempre più frequentato” Come confermato da Emanuele Camerini, coordinatore del museo: “Ventimila visitatori in un mese. Vogliamo continuare a crescere nel ricordo della tradizione e con un occhio sempre puntato all’innovazione”.

 Torino ha concluso il suo trittico di eventi IMW di grande valore che prevedevano al Museo Nazionale dell’Automobile (Mauto) le visite guidate alle sue collezioni, l’apertura dell’ ‘Heritage Hub Stellantis’ lo spazio espositivo all’interno del comprensorio di Mirafiori che celebra e narra la storia di tre grandi marchi automobilistici torinesi (Fiat, Lancia e Abarth) con l’esposizione di circa 300 vetture d’epoca e alla Pista 500 del Lingotto, luogo iconico per eccellenza della storia automobilistica torinese ed ex pista di collaudo dello stabilimento Fiat, visite e attività speciali per famiglie con bambini.

A Pontedera e Popoli la Vespa è stata il denominatore comune di eventi che hanno visto nella città toscana il motoraduno con oltre cento mezzi che partiti dal Museo Piaggio, hanno percorso le strade della Valdera per poi arrivare a Pisa, nella base della 46° Brigata Aerea, a suggellare la partnership tra CdM e l’Aeronautica per i 100 anni dalla sua Fondazione. La città abruzzese che il 1° febbraio 1891 diede i natali a Corradino D’Ascanio, papà della Vespa, ha reso omaggio alla straordinaria creatività italiana in campo motoristico con un evento intitolato “Tra il volo e la strada”, in un weekend ricco di passione per i veicoli d’epoca e con la mostra di mezzi storici dedicata proprio all’ingegnere inventore dell’elicottero che fu capace di rendere realtà il sogno di Enrico Piaggio.

A proposito di omaggi e ricordi, a Monza si è tenuto il Brambilla Day un raduno di auto e moto d’epoca organizzato a cura del M.A.M.S., in onore di Tino e Vittorio Brambilla, piloti tra i più rappresentativi degli anni ruggenti del Motorsport, e simboli di un modo genuino di intendere le competizioni, lontano dalla routine patinata e politicamente corretta della Formula Uno odierna. Un corteo di una quarantina di auto  è partito dalla Reggia di Monza dirigendosi all’officina dei Fratelli Brambilla, dove Roberto, uno dei figli del grande Vittorio, porta ancora avanti l’attività di famiglia. A Treviglio la settimana IMW già contraddistinta da tanti eventi legati alla sua azienda simbolo, la SAME Trattori, è stata coronata dall’apertura straordinaria del Museo che racconta le più importanti tappe della storia della meccanizzazione agraria e le innovazioni introdotte dal Gruppo SAME Deutz-Fahr. A Mandello del Lario giornata finale della preziosa iniziativa al Museo Moto Guzzi “Tramandiamo i nostri motori” con visite guidate per gli alunni delle scuole secondarie e dell’infanzia del territorio.

Nel distretto motoristico abruzzese di Atessa e Paglieta, motoraduno e raduno Fiat “500” che si è concluso nella pista di Collaudo dell’ ex stabilimento Sevel. Atessa ha inoltre ospitato in piazza gli stand espositivi dei suoi stabilimenti simbolo Stellantis e Honda Italia all’interno di un programma che ha visto una seguitissima dimostrazione di guida go-kart su un circuito cittadino e iniziative dedicate ai bambini (6/14 anni) come “Hobby Sport Young” il corso guida minimoto. Anche Noale ha celebrato il suo legame con Aprilia con l’apertura straordinaria dello showroom e shop e proposto altre iniziative come la grande esposizione dedicata agli appassionati di motori. “Siamo grati all’Aprilia di aver accettato. La presenza della nostra casa motoristica ci ha dato lo sprint – ha spiegato il vicesindaco Alessandra Dini – per realizzare questo grande evento”.  Il Sindaco Patrizia Andreotti ha voluto “ringraziare anche i corpi di polizia che hanno accettato di essere presenti con i loro automezzi, promuovendo anche delle attività sul tema della sicurezza stradale”.

Domenica di passione motoristica anche a Senigallia, dove tutte le associazioni sportive di motori cittadine hanno portato in piazza i loro mezzi per far conoscere alla città le varie attività svolte.In piazza anche i soci del C3 club pluriel Italia, che dopo un giro per il circuito cittadino si sono diretti ad Ostra, a portare la solidarietà del club ad un anno dai tragici eventi alluvionali. Grande spazio anche alle forze dell’ordine che hanno esposto i loro mezzi di servizio.

Infine a Nicolosi è andata in scena l’esposizione statica di auto d’epoca e sportive curata dalla Scuderia Monti Rossi, a Varano de’ Melegari l’ Autodromo Riccardo Paletti ha ospitato la tappa finale del “CIV Junior” ultimo atto per eleggere i campioni italiani 2023 di categoria e a Castelfranco Emilia chiusura nel segno della sua manifestazione annuale “Motori & Sapori” a conferma del potenziale di attrazione turistica delle eccellenze motoristiche e di quelle delle tradizioni enogastronomiche.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
X