Italian Motor Week. Nelle Città dei Motori eventi in anteprima e conferenze stampa di presentazione per accendere la passione alla vigilia dell’attesa settimana dell’orgoglio motoristico italiano.

9 settembre 2023 - E’ partita Pontedera, che già ad agosto aveva presentato il suo programma, con il Rally di Casciana e Car & Kart, seguita da Fiorano Modenese con il suo 26° Raduno autostoriche e la sfilata fino a Maranello. E’ stata poi la volta di Monza, Treviglio e dei comuni CdM del modenese presentare in conferenza stampa il nutrito programma di eventi in programma dall’11 al 17 settembre. Insomma a pochi giorni dal via ufficiale all’Italian Motor Week le Città dei Motori hanno già acceso la passione per l’orgoglio motoristico italiano con una serie di importanti anteprime.
A Monza, pochi giorni dopo la chiusura del 94esimo Gran Premio d’Italia, l’Assessore al Marketing Territoriale, Turismo e Commercio Carlo Abbà in compagnia del presidente di SIAS Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli, del segretario Confcommercio Monza, Alessandro Fede Pellone e di Andrea Levy, CEO 777 hypercar ha avuto modo di illustrare una serie di appuntamenti che “nella città che ospita il più antico autodromo d’Europa, sarà l’occasione per permettere a cittadini e visitatori di scoprire elementi ed aspetti in più della ricchissima storia e cultura automobilistica di Monza, osservando al contempo gli elementi più innovativi del mondo dei motori e con la possibilità di cogliere spunti di riflessioni sul futuro”.
A Treviglio appuntamento con il sindaco Juri Imeri, Elisabetta Cicilot, direttrice di Treviglio musei, Daniela Nisoli, referente Sapiens Festival, Giovanni Grazioli, presidente BBD Treviglio, Leo Turrini, autori di libri sull’automobilismo e Paolo Ghislandi, direttore comunicazione corporate e relazioni esterne di SDF per la presentazione di una serie di iniziative motoristiche che “coniugate con la concomitante settimana della cultura – come ha detto Imeri – mettono in rete le tante realtà della città” dove farà la sua parte anche il gruppo SDF (SAME Trattori) che, nelle parole di Ghislandi, “riaprirà la mostra dedicata al trattore Ariete e al suo viaggio a Cuba in un museo e un archivio storico che offriranno anche laboratori per bambini e nella giornata finale un focus sulla storia del gruppo e mostrando i pezzi originali montati sui trattori”