Italian Motor Week. Fine settimana da record per gli eventi in anteprima nelle Città dei Motori. E da oggi il via ufficiale.

11 settembre 2023 Se l’affluenza e la passione degli appassionati accorsi nelle Città dei Motori in un weekend contraddistinto dagli eventi in anteprima sono un indizio, allora l’Italian Motor Week promette di essere “un’iniziativa straordinaria che ha l’obiettivo di sviluppare un prodotto nuovo a grandissimo potenziale: il turismo motoristico”. A definire così la manifestazione organizzata da CdM è stato il Ministro del Turismo Daniela Santanchè. Nel giorno inaugurale di IMW che, fino al 17 settembre, prevede oltre 100 eventi in tutti i comuni coinvolti nell’iniziativa, il ministro ha messo in evidenza, nel suo messaggio, l’importanza di “accendere i riflettori sulle eccellenze italiane, quali sono i settori dell’automotive e motociclistico, in costante crescita in termini di valore e fatturato, nonché in grado di generare ottimi livelli di export, dimostrando quanto i marchi italiani di settore siano apprezzati anche all’estero”.

Un potenziale confermato dai numeri della tre giorni della 45esima Mostra Scambio CRAME a Imola. In Autodromo quasi 40mila presenze e un valore stimato per il territorio è di quasi 6,8 milioni di euro. E seguendo, come ha ricordato l’assessore Elena Penazzi “un calendario importante che dimostra come Imola sappia offrire eventi molto diversi tra loro in un’ottica di polifunzionalità dell’Autodromo” martedì 12, dalle 14.30 alle 18.30, nuovo appuntamento con il convegno “Intelligenza artificiale e smart mobility. Tecnologie, infrastrutture e regole per la mobilità di domani”, promosso da Con.Ami insieme a Clust-ER Build Tavolo Mobilità, Università di Bologna, Ordine degli Ingegneri di Bologna e Formula Imola.

A Pontedera, dopo le 5mila persone presenti per la prova speciale del rally di Casciana Terme altre migliaia di persone questo fine settimana per lo spettacolo della due giorni di Car and Kart che ha proposto l’esposizione e le prove in pista delle auto ispirate al cinema, dei go kart e l’esibizione dinamica di macchine sportive. “Una grande soddisfazione vedere tanta partecipazione ai primi appuntamenti di Italian Motor Week – ha spiega il vicepresidente nazionale di Città dei Motori Eugenio Leone – ma il programma ci accompagnerà con una serie di eventi praticamente per tutto il mese di settembre”.

Weekend all’insegna della velocità a Treviglio per gli appassionati di motori e di auto moderne e d’epoca, con la presenza di un ospite d’eccezione tra i piloti coinvolti nel “Veteran Car Trophy”: il campione di Formula 1 Giancarlo Fisichella. Senza dimenticare l’opportunità di esplorare il Museo Storico Verticale nella Torre Civica di Piazza Manara con visite guidate. Per il sindaco Juri Imeri “Treviglio ha un programma tra i più ricchi dell’Italian Motor week, occasione per promuovere il territorio attraverso eventi culturali e motoristici”. Grande affluenza al Polo fieristico anche per la “Power Stage” della SAME Trattori, presenza storica nella città. Per la IMW, dice Paolo Ghislandi direttore Corporate Communication & External Relations SAME DEUTZ FAHR, “abbiamo allestito diverse iniziative tra cui la riapertura straordinaria della mostra sull’Ariete, trattore venduto in migliaia di pezzi a Cuba e in altri Paesi”.

Tra gli obiettivi del ricchissimo programma della Italian Motor Week che prevede anche eventi rivolti alle filiere dell’ospitalità e dell’enogastronomia, quello di sviluppare il settore del turismo motoristico, che già oggi muove numeri importanti grazie a milioni di appassionati e simpatizzanti italiani e stranieri.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
X