Imola. Un successo l’iniziativa “Autodromo Senza Barriere”. Penazzi/Minardi: “Occasione unica che unisce passione dei motori, solidarietà e inclusione”.

2 dicembre 2024 – Grande partecipazione all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola per “Autodromo senza barriere” l’evento, organizzato il 1° dicembre, dal Comune di Imola e da Formula Imola, dedicato alla solidarietà e all’inclusione, che ha permesso a molte persone con disabilità di vivere l’emozione unica di un giro in pista come passeggeri, in totale sicurezza e nel pieno rispetto delle loro esigenze, sul circuito teatro del GP di Formula 1 e del Mondiale FIA WEC. Una giornata che ha regalato momenti di grande emozione e ha permesso la raccolta fondi per sostenere le fondazioni partner, la Fondazione Montecatone e Casa Guglielmi, che ogni giorno lavorano al fianco delle persone con disabilità per il loro benessere e la riabilitazione. Oltre ai giri in pista, infatti, l’iniziativa ha visto una grande affluenza nei simulatori di guida inclusivi, progettati per persone con disabilità motoria e paraplegia, grazie alla collaborazione con ACI E-Sport.
Per Elena Penazzi, assessore Autodromo la conferma che “questa manifestazione cresce ogni anno, anche per merito di tutti i volontari che si mettono in gioco. Il mio grazie va quindi alle associazioni presenti, a Formula Imola e a tutti i proprietari di auto che hanno permesso a tanti ragazzi di girare in pista: sono i loro sorrisi e quelli delle loro famiglie la cosa più importante della manifestazione”.
Anche Gian Carlo Minardi, presidente Formula Imola si è detto “estremamente felice del successo di questa giornata, che ha visto la partecipazione davvero di tante persone. “Autodromo Senza Barriere” è un evento che ci sta particolarmente a cuore, in quanto rappresenta un’occasione unica per fare vivere emozioni forti a chi, a causa di una disabilità, potrebbe pensare che esperienze come questa siano lontane. È stato un vero piacere vedere tante persone sorridenti e soddisfatte, che hanno creato un’atmosfera di grande solidarietà e inclusione”.
E il direttore dell’ Autodromo, Pietro Benvenuti ha tenuto “a ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile questo evento.La loro professionalità e dedizione sono state fondamentali per il successo dell’evento, così come il supporto dei volontari, delle associazioni e di coloro che hanno messo a disposizione le loro auto per permettere ad “Autodromo Senza Barriere” di confermare ancora una volta il suo valore come punto di incontro tra la passione per i motori e la volontà di fare del bene, unendo tutti, senza barriere”.