Città dei Motori alla IBE Driving Experience di Misano. Zironi: “Il successo dell’Italian Motor Week conferma le potenzialità straordinarie del turismo motoristico”.

26 ottobre 2023 – L’evento “TPL e trasporto extra urbano: partnership pubblico-privato per l’intermobilità nelle città e il turismo dei borghi” nell’ambito di IBE Driving Experience, la manifestazione che il 24 e 25 ottobre ha riunito la community della bus industry sul Misano World Circuit Marco Simoncelli, ha visto il sindaco di Maranello e presidente “Città dei Motori” Luigi Zironi tra gli ospiti della tavola rotonda dedicata al turismo motoristico come punto di incontro tra patrimonio industriale Made in Italy e cultura dei motori, agente di sviluppo dei territori, insieme a Francesco Felici, direttore della Direzione generale della programmazione e delle politiche per il turismo del Ministero del Turismo, Riccardo Verona, presidente ANBTI Confcommercio, Stefano Belardinelli, membro della Giunta di ASSTRA e Fiorello Primi, presidente Associazione de “I Borghi più belli d’Italia”.

Occasione colta da Zironi per rilanciare “le potenzialità straordinarie del turismo motoristico Made in Italy, grazie ad un patrimonio culturale unico al mondo costituito da marchi storici, aziende leader, musei, circuiti e personaggi celebri. Per valorizzare questi tesori e i territori che li custodiscono, ‘Città dei Motori’ ha elaborato un Piano Nazionale del Turismo Motoristico, che sta perseguendo i suoi obiettivi anche attraverso il diretto coinvolgimento di tutti gli stakeholders del settore, come ha confermato il recente successo della ‘Italian Motor Week che ha visto la partecipazione di circa 100mila visitatori nei 162 eventi svolti nei nostri territori e generato un traffico sui nostri canali social di oltre mezzo milione di interazioni. Numeri che vogliamo incrementare nella edizione 2024, alla quale stiamo già lavorando così come alla nuova Conferenza nazionale del turismo motoristico che, dopo una prima edizione tenutasi nel periodo della pandemia, proprio per trasformare quel momento di pausa forzata in un’opportunità per riflettere sui cambiamenti in arrivo nel nostro settore e programmare una ripartenza in cui la promozione dei nostri territori fosse il perno di ogni nostra proposta, è tempo di rilanciare”.

“Ora che nuove esigenze sono emerse – ha spiegato Zironi – a partire da quelle di un turismo slow che ricerca l’esperienza emozionale, magari concentrata su soggiorno di durata minore ma più distribuita durante l’anno, nasce l’esigenza di definire nuovi obiettivi passando da un turismo ‘passivo’, cioè abituato alle modalità espositive, a un turismo interattivo molto più coinvolgente e poliedrico, che lasci spazio anche ad altri interessi da vivere in prima persona, non solo come spettatore ma da protagonista. In questo è fondamentale garantire all’ appassionato di motori un’offerta interessante ed estesa anche ad altre eccellenze italiane: storiche, artistiche, paesaggistiche e enogastronomiche così apprezzate non solo dal turista italiano, da fidelizzare, ma anche dal turista straniero, da conquistare e accrescere”.

Nella due giorni di ´IBE Driving Experience´ sono state tante le iniziative dedicate ai protagonisti del settore,dai maggiori player industriali della mobilità, costruttori e produttori della filiera. Una manifestazione ormai di riferimento nell ́area mediterranea per l ́industria del trasporto collettivo e catalizzatore del cambiamento dell’ecosistema della mobilità sostenibile, attento alle opportunità che offrono digitalizzazione e transizione energetica. “Transizione energetica e passaggio all’elettrico che – per Zironi – sono il cuore di un un cambiamento epocale, su cui le aziende dell’automotive stanno investendo già da tempo ma su cui, secondo noi, è giusto iniziare riflettere e portare la ‘voce dei territori’ ai tavoli in cui si dibatte di normative, effetti e ricadute di questa rivoluzione tecnologica e culturale”.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this
X