61esima edizione della Cronoscalata Svolte di Popoli. “Un’eccellenza delle corse automobilistiche e grande veicolo di promozione turistica.

9 agosto 2023 – A Popoli, la città dei motori che ha dato i natali a Corradino D’Ascanio, ingegnere progettista della Vespa e dell’elicottero, è pronta a ospitare, dall’11 al 13 agosto, la 61esima edizione della “Cronoscalata Svolte di Popoli”, l’evento che rappresenta un pezzo di storia dell’automobilismo e una delle più grandi e storiche manifestazioni dell’intero Abruzzo.
Inserita da ACI nel Trofeo Italiano Velocità Montagna, quest’anno è valida anche per il Campionato Italiano Bicilindriche e per il Challenge Assominicar Salite. Saranno inoltre assegnati il “Trofeo Corradino D’Ascanio” al vincitore assoluto della gara dedicata alle auto storiche e i Memorial Sabatino Giannantonio e Amedeo Natale.
Per il Sindaco Moriondo Santoro “la manifestazione è senza ombra di dubbio un grande veicolo di promozione turistica e commerciale per l’intero territorio, in quanto offre la possibilità di far conoscere le bellezze di questo comprensorio ai numerosi piloti, tecnici e spettatori provenienti da tutta Italia.Un’eccellenza delle corse automobilistiche a tutti gli effetti, frutto di un lavoro di squadra che vede l’Amministrazione comunale al fianco del gruppo Quelli delle Svolte, che in maniera magistrale ed un’organizzazione impeccabile danno vita a questo grande evento”.
Il rappresentante CdM Concezio Galli sottolinea “ancora una volta come la manifestazione sia un vanto per la città e per il territorio di cui fa parte integrante, è qualcosa che vive con il nostro comune e di cui è icona. Il tutto reso ancora più prestigioso dall’appartenenza di Popoli all’Associazione Città dei Motori, che ci fa apprezzare ai vari livelli nazionali oltre che restare sempre nel cuore di chi vive questa città durante i giorni della competizione”.
Venerdì 11 agosto si inizierà con le verifiche sportive e tecniche. Sabato 12 le prove ufficiali. Domenica 13 il grande spettacolo della Cronoscalata, con partenza alle ore 9.30.
Oltre alla gara vera e propria, sono previste manifestazioni di grande fascino come la “Coppa Rombi del Passato” (parata non agonistica di vetture d’epoca stradali) e la “Svolte di Popoli Turistica” (parata non agonistica di vetture di interesse storico/sportivo/collezionistico stradali).