PAGLIETA ha delle origini antichissime. Abitato già in epoca preromana, la prima menzione ufficiale del paese si ha alla fine del XII secolo. Nel 1200 viene recintato da poderose mura, di cui oggi osserviamo solo parte di esse. Dal 1312 al 1533, per oltre due secoli appartiene alla città di Lanciano di cui ha condiviso le alterne vicende. Documentano l’antica presenza antropica nel territorio ruderi di epoca italica, tracce di un ponte romano, emergenze architettoniche medioevali, segni del passaggio tratturale1 in località Cansano – Colle Limite.
Del patrimonio ecclesiastico si segnalano la chiesa di S. Canziano (XII sec.), ma rinnovata nel XIX sec., la chiesa di S. Rocco, edificata nel XVI sec., ma ristrutturata alla fine del XIX sec., la chiesa di S. Maria Assunta in cielo (XVI sec.) all’interno del centro storico. Paglieta ha vissuto con grande partecipazione i moti che hanno portato all’Unità d’Italia. Nell’occhio del ciclone nella seconda guerra mondiale, ha subito notevoli danni e numerosi caduti durante la battaglia del Sangro.
La zona industriale della Val di Sangro si trova, per il 40 % della sua estensione nel territorio comunale di Paglieta, sia per scelte politiche che di sviluppo economico, attuate dal governo nazionale e regionale negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso. Lo Stabilimento Sevel Val di Sangro, aperto nel 1981, produce i veicoli leggeri di Fiat, Citroën e Peugeot. Questo sorge tra i comuni di Paglieta e Atessa, e copre un’area di oltre 1.200.000m. La fabbrica, considerata un importante motore per l’economia dell’Abruzzo, è attrezzata per tutti i passaggi dell’intero ciclo produttivo, dalla lastratura alla verniciatura e al montaggio. Vi lavorano circa 5.200 persone, gran parte delle quali abruzzesi. Questo stabilimento è il più grande stabilimento di veicoli commerciali leggeri d’Europa.
Paglieta
Sindaco: Ernesto Graziani |
Sito web: www.comune.paglieta.ch.it |
Sede: Via Martelli Di Matteo, 10 – CAP 66020 |
Numero abitanti: 4.541 |
Telefono: 0872 80821/485131 |
Superficie comunale: Km2 34,1 |