Dieci anni fa, l’Italia celebrava i 150 anni dell’Unità e Torino, prima capitale dello Stato unitario, fu il centro delle celebrazioni. Tra i tanti eventi, la città festeggiò il 19 marzo la riapertura del Museo Nazionale dell’Automobile nella nuova sede ampliata e ridisegnata con un nuovo allestimento immersivo. Oggi Il MAUTO ha organizzato – a partire dalle ore 11 – una diretta streaming sulla propria pagina Facebook e su quella di ACI Storico per celebrare i suoi primi 10 anni di attività in cui quasi 2 milioni di persone hanno visitato il museo che il “Times” ha classificato tra i 50 più belli al mondo.
All’evento on line, in diretta dall’Auditorium del MAUTO, parteciperanno il presidente Benedetto Camerana e il direttore Mariella Mengozzi che dialogheranno con ospiti istituzionali e insieme all’architetto Cino Zucchi, che progettò i nuovi spazi espositivi e la ristrutturazione dell’edificio e François Confino, che curò la realizzazione del nuovo percorso museale, ricorderanno la straordinaria collezione da oltre 200 vetture, avviata e sviluppata in tre decenni di lavoro da Carlo Biscaretti di Ruffia a partire dagli anni Trenta del secolo scorso. Una riflessione sull’evoluzione tecnica e del design dell’automobile, sul senso di storicizzare la sua funzione, e sul ruolo di un museo come il MAUTO. Un appuntamento per ripercorrere i momenti più importanti di questi 10 anni e per illustrare gli obiettivi e le strategie per affrontare i grandi cambiamenti in corso; un omaggio alla lunga storia del MAUTO, che nel 2011 fu intitolato all’Avvocato Gianni Agnelli, di cui in questi giorni ricorrono i 100 anni dalla nascita.
MM