“La conferma del Gran Premio è un’ottima notizia che dimostra la bontà del gioco di squadra portato avanti a livello territoriale e regionale. L’altro elemento che ha giocato a favore è poi sicuramente la nostra storia”. Così il sindaco di Imola Marco Panieri, nel giorno in cui viene ufficializzato che la Formula Uno tornerà – a distanza di pochi mesi – nell’autodromo che porta i nomi di Enzo e Dino Ferrari (la cui lunga e prestigiosa storia ha inizio nel 1950), con il Gp che si disputerà nel weekend 16-18 aprile 2021: “Il nostro – spiega il primo cittadino – sarà il primo Gran Premio europeo della stagione: per noi questo è un elemento che ha un grande valore, anche come messaggio di ripartenza e di speranza, nell’ottica di un rilancio degli investimenti e del made in Italy. È significativo poi il fatto che stiamo somministrando il vaccino all’interno del centro medico dell’autodromo. In generale per noi una visibilità in Europa come primo Gran Premio è fondamentale”. Imola sta per aderire a Città dei Motori, la rete Anci di comuni del made in Italy motoristico: “La nostra realtà si sposa benissimo con Città dei Motori – sottolinea Panieri – noi avevamo già dato disponibilità e ho preparato gli atti, il nostro ingresso avverrà subito dopo la presentazione del bilancio a metà febbraio”. Tra gli elementi strategici della partecipazione a Città dei Motori il Piano nazionale turismo motoristico: “Per noi – spiega Panieri – il Piano è fondamentale, la promozione territoriale legata ai motori è un tema vitale se non identitario”. Magari già a partire dalla prossima primavera: “Stiamo lavorando a eventuali protocolli speciali legati al Covid per la presenza di un pubblico limitato – rivela il sindaco -, se ce ne verrà data l’occasione”.
fonte https://www.9colonne.it/292244/#.X_6iny9aY0p