Durante il fine settimana del GP d’Italia che si svolgerà a porte chiuse, al Museo Storico Alfa Romeo di Arese invece porte aperte per MonzaDays 2020. Per due giorni, la Formula 1 sarà il tema dominante in un legame ideale tra passato e presente, tra il marchio del biscione e il circuito brianzolo.
Sul maxi-schermo della sala Giulia si potrà infatti assistere in diretta alle qualifiche e al GP d’Italia in diretta dall’autodromo nazionale di Monza circondati da vetture dal glorioso passato esposte in museo fino alla showcar C39 che sta disputando il campionato 2020 di Formula 1 o modelli come la Giulia GTA e la concept car Tonale. In questo inedito confronto tra passato e presente al team Alfa Romeo Racing è affidata una postazione dove gli alfisti potranno cimentarsi in un vero cambio gomme, sulla pista interna di Arese ci saranno le parate con le auto degli appassionati e sarà offerta la possibilità di visitare la Collezione “nascosta” Alfa Romeo.
Nel dettaglio: sabato 5 settembre subito dopo le qualifiche, ci sarà una conferenza del ciclo Backstage, dedicata all’approfondimento sul motore 4 cilindri turbo Alfa Romeo, motore collaudato a lungo e mai sceso in gara, complice anche la fine dell’accordo con il team Ligier mentre domenica 6 settembre dopo il GP d’Italia ci sarà “Pit-stop, la sfida ai box” una conferenza che non solo spiegherà come si muove un team di Formula 1 in questa frenetica e affascinante frazione di tempo che può decidere le sorti di una gara ma anche com’è cambiata questa procedura dal 1950 ad oggi. A parlarne Alessandro Agansati, System Engineer, presente al Museo e Xevi Pujolar, Head of Track Engineering, in collegamento dall’Autodromo di Monza. Ci saranno inoltre video esclusivi e le preziose testimonianze dello Sporting Director Beat Zehnder e Camilo Zürcher, car chief di Antonio Giovinazzi. Grande chiusura delle due giorni con la diretta dalla sala Giulia del Museo di “Race Anatomy” il programma di approfondimento post-GP di Sky Sport F1.
Tutte le attività – conferenze, proiezioni, Pit-stop experience, parate – saranno gratuite e comprese nel biglietto di ingresso al Museo.
MM