Presentato a Monza “Velocità e Lentezza” – Città dei Motori per EXPO 2015
Un tour di 13 tappe in collaborazione con Polizia Stradale e Rai Isoradio
Durante la conferenza stampa che si è tenuta venerdì 16 gennaio presso l’Autodromo Nazionale di Monza, Città dei Motori, la rete ANCI che riunisce i comuni del Made in Italy motoristico, ha presentato le tredici tappe del tour “Velocità e Lentezza”, il progetto di avvicinamento ad EXPO 2015 che coniuga l’eccellenza motoristica a quella enogastronomica. L’innovazione e la dinamicità del motorismo incontreranno la lentezza “virtuosa” dei processi di maturazione, stagionatura ed invecchiamento che fanno dei prodotti dell’enogastronomia italiana eccellenze apprezzate in tutto il Mondo. Un truck allestito di “CdM per Expo 2015” farà tappa nelle piazze principali dei tredici comuni organizzatori, passando per grandi eventi sportivi, come ad esempio il MotoGP del Mugello, il Gran Premio d’Italia di Formula 1 e la manifestazione “Modena, terra dei motori”. Lì si incontreranno i rappresentanti di EXPO 2015, produttori dell’agroalimentare, marchi motoristici, cittadini e amministratori. Prima tappa, 31 gennaio e 1 febbraio a Cento (Ferrara) per il Raduno Lamborghini.
Fondamentali partner del Progetto sono la Polizia di Stato e RAI Isoradio.
Il calendario del tour:
Cento (Ferrara) – 31 gennaio/1 febbraio – Raduno Lamborghini
Pratola Serra (Avellino) – 21/22 febbraio
Pontedera (Pisa) – 18 aprile
Modena – aprile – “Modena, terra dei motori”
Termini Imerese (Palermo) – 9/10 maggio
Varano de’ Melegari (Parma) – 8/9/10 maggio – “ASI Motoshow”
Mugello- Scarperia e San Piero – 30/31 maggio – MOTOGP
Maranello (Modena) 13/14 giugno – “Notte rossa” III Edizione
Ascoli Piceno – 27/28 giugno – Coppa Paolino Teodori
Noale (Venezia) – 4/5 luglio- Raduno Aprilia
Varese 11/12 luglio – Raduno MV Agusta
Monza – 4/5/6 settembre – Gran Premio d’Italia Formula 1
Nicolosi (Catania) – 11/12/13 settembre – Cronoscalata dell’ Etna
“Gli obiettivi di Città dei Motori e i temi di Expo 2015 trovano in questo progetto piena aderenza e realizzazione” ha dichiarato il Presidente di Città dei Motori e sindaco di Mandello del Lario, Riccardo Mariani. “La lentezza dei processi enogastronomici dei nostri territori è in perfetta assonanza con la vivacità dei motori che li hanno resi famosi, e mi auguro – continua Mariani- che ‘Velocità e Lentezza’ sia terreno fertile per i futuri propositi della nostra associazione, permettendo di consolidarci come struttura di valore sul territorio nazionale.”
Importante il ruolo e la partecipazione assicurata sul fronte della sicurezza dalla Polizia Stradale, che sarà presente in tutte le piazze a disposizione dei cittadini con il suo Pullman Azzurro, l’aula multimediale itinerante dedicata all’educazione stradale dei ragazzi, nonché con i mezzi e le attrezzature in dotazione; per alcuni eventi è prevista anche l’esposizione di mezzi storici.
RAI Isoradio accompagnerà il Tour “Velocità e Lentezza” per tutta la sua durata con informazione sugli eventi e collegamenti dalle piazze; in alcune tappe saranno presenti le installazioni della “Crash Art”, realizzate dall’artista Alexander Jakhnagiev e promosse da Isoradio, centrate sulla sicurezza stradale per i più giovani. La prima performance di “Crash Art” si è tenuta nel 2014 al Festival di Sanremo e quindi in Piazza di Monte Citorio a Roma, con la partecipazione della Presidente della Camera Laura Boldrini e la Presidente della Rai Anna Maria Tarantola.
Monza, 16 gennaio 2015
Chiara Ingrosso